Molte persone si sorprendono del fatto che oggigiorno, nell’epoca dell’informazione digitalizzata, i classici bigliettini da visita riscuotano ancora un gran successo. Non c’è nulla di cui meravigliarsi in realtà, in quanto le tecnologie di Rete hanno ampliato il significato di personal brand senza eliminare strumenti tuttora molto efficaci come appunto le classiche business card aziendali. E non è un caso che negli ultimi tempi ha preso sempre più piede la moda di creare biglietti da visita fatti a mano cercando in questo modo di presentarsi in maniera unica e facilmente distinguibile.
Biglietti da visita fatti a mano nell’epoca dei social media?
Ovviamente quando parliamo di biglietti da visita fatti a mano non intendiamo davvero “handmade” ma piuttosto quelli che hanno uno stile grafico che ricorda quello degli artefatti costruiti in maniera artigianale. La creatività, dunque, è un elemento di fondamentale importanza per la realizzazione di questo tipo di business card; un fattore decisivo per dar vita a un progetto grafico su supporto cartaceo davvero innovativo e che sopratutto abbia la capacità di distinguersi e farsi notare tra le decine, se non centinaia, di bigliettini da visita che solitamente arrivano in mano a un potenziale cliente. Da questo punto di vista la business card è ancora oggi la più potente e immediata arma che possiamo utilizzare per sopravanzare i nostri diretti competitor.
Esempi di biglietti da visita fatti a mano
Pensate forse che stiamo esagerando? Stiamo dando troppa rilevanza a uno strumento che in realtà ha già fatto il proprio tempo? Se davvero la pensate così, allora vi consigliamo vivamente di dare un’occhiata a questa splendida collezione di biglietti da visita fatti a mano dove potete trovare esempi davvero incredibili da ammirare e studiare nei minimi particolari. Bassorilievi, materiali audaci, grafiche colorate e inedite, forme inusuali; tutte caratteristiche per business card handmade davvero dal grande impatto visuale e quindi anche emotivo…a voi!