Qual è la definizione di un sito web di successo? Si può definire tale un sito in grado di ottenere un buon numero di visite quotidiane grazie a una buona attività SEO e all’attuazione di strategie di marketing coordinate. Ma questo ovviamente non è sufficiente. Solo quando l’utente compie esattamente l’azione che ci siamo prefissi in origine (conversione) possiamo realmente parlare di successo. Tale azione può riferirsi ad esempio a una vendita diretta online, a una chiamata in sede o all’iscrizione alla newsletter aziendale. L’infografica che vi proponiamo in questo articolo chiarisce in maniera inequivocabile quali sono gli 8 errori capitali da non fare se si vuole dar vita a un sito web di successo, ovvero con un buon tasso di conversione.
Ecco quello che NON devi fare se un sito web di successo vuoi realizzare
- Nulla infastidisce e crea frustrazione più di un sito con un sistema di navigazione complicato e poco intuitivo. In questo caso confusione mista a rabbia indurranno più facilmente l’utente ad abbandonare il sito e a rivolgere la sua attenzione altrove.
- Pubblicità e pop up che spuntano ovunque creano grande fastidio all’utente e lo spingono il più delle votle ad abbandonare il sito. Dunque, è sempre bene fare un uso moderato, o comunque oculato, di queste funzionalità.
- Struttura del layout e impaginazione dei contenuti sono altri due fattori in grado di determinare un sito web di successo e influenzare il tasso di conversione. Si è visto infatti che pagine non strutturate in maniera consona e coerente possono ridurre fino al 50% il conversion rate.
- File audio e video che si caricano in automatico all’apertura di una pagina web possono provocare non poca insofferenza nell’utente. Anche in questo caso la percentuale di coloro che abbandonano il sito cresce in maniera esponenziale.
- Obbligare gli utenti a registrarsi al sito o alla newsletter prima di visualizzare il contenuto desiderato può rivelarsi un’arma tutt’altro che efficace. Occorre avere una buona reputazione online per riuscire a convincere gli utenti ad iscriversi. Una funzionalità da usare con raziocinio.
- Contenuti noisi e design scialbo non creano empatia e complicità con gli utenti che inevitabilmente abbandonano…
- La scelta del font, dei colori e dell’impaginazione influenza la leggibilità di una pagina web e di conseguenza anche la sua “appetibilità”.
- Infine un sito web di successo non può ospitare contenuti obsoleti e datati: è sempre bene aggiornare pagine e articoli in modo da offrire all’utente finale informazioni utili e di valore.