Post più letti:

37 frasi per Instagram ciniche e divertenti

I social hanno impresso una sensibile accelerazione ai tempi...

Logo per LuccaRafting: il nuovo contest di TalentGo

Questi due anni di pandemia ci hanno reso più...

Open source social network CMS per realizzare progetti web innovativi

Cosa c'è oggi di più invasivo e coinvolgente oggi...

Cambiare il dominio del tuo sito WordPress: guida step by step

La vita di un business o di un’azienda è fatta di tante fasi, spesso contraddistinte anche da cambiamenti estremi e radicali.

Come la creazione di un nuovo nome del brand, forse il cambiamento più estremo e radicale in assoluto.

Quando un’azienda cambia il proprio nome, cambia tutto: filosofia, valori, ma spesso anche prodotti, servizi e modello di business.

E cambia anche il dominio del proprio sito web.

Operazione questa non semplice e non banale che può avere ripercussioni anche sul posizionamento SEO, argomento che tuttavia non è oggetto di questo articolo.

Qui vogliamo mostrarti infatti come cambiare il dominio del tuo sito WordPress, in pochi semplici passi.

E allora iniziamo, senza tergiversare oltre.

Quello che dobbiamo fare in sostanza è trasformare il nostro sito www.sitoprimo.com in www.sitosecondo.com.

cambiare il dominio sito wordpressO meglio, non si tratta di una vera e propria trasformazione, ma di un trasferimento.

La prima cosa da fare quindi è acquistare il nuovo dominio www.sitosecondo.com in configurazione hosting Linux e un nuovo database Mysql.

Il secondo passo consiste invece nel fare il download dei file dal vecchio sito. Trasferiscili sul desktop del tuo pc, ci vorrà un po’.

Una volta scaricati i file, devi andare a modificare le impostazioni del file wp-config. Qui andrai a inserire i dati del nuovo dominio, così:

// ** MySQL settings – You can get this info from your web host ** //
 /** The name of the database for WordPress */
 define( ‘DB_NAME’, ‘sql_nuovo_nome_database‘ );
 /** MySQL database username */
 define( ‘DB_USER’, ‘sql_nuovo_username_database‘ );
 /** MySQL database password */
 define( ‘DB_PASSWORD’, ‘nuovo_password_database‘ );
 /** MySQL hostname */
 define( ‘DB_HOST’, ‘‘ );

Salva e andiamo avanti.

Ora devi esportare il vecchio database dal pannello di amministrazione del tuo vecchio sito e poi aprirlo e sostituire tutte le ricorrenze di www.sitoprimo.com con www.sitosecondo.com.

A questo puoi passare alla fase di upload nella nuova cartella del tuo hosting precedentemente creata.

Fai prima l’upload dei file via FTP e poi quello del database dal pannello di controllo del nuovo mysql.

Il gioco è fatto, il tuo sito WordPress è online con un nuovo dominio di zecca.

TIP SEO:

vi avevamo detto che non avremmo affrontato la questione SEO in questa sede, ma siccome cambiare il dominio è un’operazione che può effettivamente compromettere il posizionamento dei vecchi contenuti, ti diamo un piccolo tips per risolvere la cosa.

Nel file .htaccess inserisci questa nuova regola:

RewriteEngine on
 RewriteRule ^(.*)$ http://www.sitosecondo.com/$1 [R=301,L]

In pratica stiamo dicendo a tutti i link indicizzati da google con il vecchio dominio di reindirizzare al nuovo.

Ora è davvero tutto.

Più recenti

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Newsletter

spot_img

Da non perdere...

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Strategie di co-branding marketing: consigli ed esempi

Al giorno d'oggi le aziende hanno a disposizione un...
spot_imgspot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here