Post più letti:

37 frasi per Instagram ciniche e divertenti

I social hanno impresso una sensibile accelerazione ai tempi...

Logo per LuccaRafting: il nuovo contest di TalentGo

Questi due anni di pandemia ci hanno reso più...

Open source social network CMS per realizzare progetti web innovativi

Cosa c'è oggi di più invasivo e coinvolgente oggi...

Come un hosting di qualità può influenzare le prestazioni del tuo sito

Scegliere un hosting di qualità è il primo passo da compiere nella realizzazione di un sito web in grado di garantire prestazioni elevate in ogni situazione.

Tale scelta infatti influisce in modo importante sulla velocità di caricamento delle pagine, sulla sicurezza del sistema e sul posizionamento sui motori di ricerca.

Dunque si tratta, evidentemente, di una scelta fondamentale che non deve essere presa sottogamba, pena la creazione di un sito per nulla funzionale agli obiettivi prefissati.

Scelta che presuppone una serie di decisioni che devono essere prese nella piena consapevolezza degli effetti che possono provocare.

 

4 tipi di server hosting di qualità

Vediamo insieme quali sono le decisioni da prendere e come queste contribuiscano alla scelta finale dell’hosting migliore in base alle tue necessità.

Per prima cosa devi scegliere tra una soluzione “hosted” o “self-hosted”. Nel primo caso avrai tutto preconfezionato con scarse o nulle possibilità di personalizzazione e potenziamento. Può essere questa una soluzione adatta a piccoli siti web personali, ma non nel caso di aziende e business online. In quel caso la scelta naturale è quella di utilizzare un “self-hosted” hosting di qualità. Questo ti permetterà di gestire le risorse in modo autonoma e di aumentare la potenza del tuo sistema all’occorrenza.

Mettiamo dunque il caso che hai deciso di optare per la seconda soluzione; a questo punto puoi scegliere tra diverse opzioni:

 

  • Shared hosting – tutte le risorse sono in condivisioni con altri siti web ospitati sul medesimo server. Può essere una soluzione valida all’inizio, se hai pochi soldi da investire; ma se il sito “cresce” velocemente e il business ha successo, ti accorgerai subito che l’hosting condiviso non riuscirà a supportare le tue esigenze. Considera il fatto che se anche gli altri siti web si trovano nella tua stessa condizione, il rischio di esaurire rapidamente le risorse a disposizione è molto alto.

 

  • Cloud hosting – è simile allo shared hosting, con la differenza che in questo caso il sito condivide risorse con altri siti dislocate su più server. Questo significa che, se ad esempio un server va in down, un altro può sopperire facilmente a questa mancanza temporanea. Scelta indicata per i piccoli business locali che vogliono crescere velocemente.

 

  • VPS – i virtual private server sono hosting di qualità che offrono una soluzione più avanzata ed efficiente rispetto a quelle precedenti. In pratica il tuo sito ha accesso limitato a un segmento del server ma può usufruire in modo esclusivo delle risorse che gli sono state assegnate. Soluzione ideale per piccoli e-commerce che necessitano di maggiore sicurezza e affidabilità.

 

  • Dedicated hosting – questa è la soluzione top, che garantisce il massimo delle prestazioni in ogni situazione. Avere un server completo interamente dedicato è l’opzione suggerita per i siti web di grandi aziende e e-commerce internazionali che devono supportare una grande mole di traffico giornaliero.

 

Altri fattori di scelta

hosting di qualitàAnche il luogo in cui è collocato un server determina un hosting di qualità in relazione agli obiettivi che si vogliono raggiungere. In genere se il pubblico che si vuole raggiungere è in prevalenza locale, allora basterà scegliere un server situato nella regione (o zone limitrofi) del business o azienda. Se invece il sito ha mire internazionali allora occorre fare attenzione su quale server collocare il sito. Per intenderci: se il tuo business si rivolge al mercato cinese non ha senso collocarlo su un server in Canada.

Un altro aspetto da considerare nella scelta riguarda le funzionalità accessorie di un server hosting: sistemi di caching, Nginx e dischi SSD sono tutte opzioni in grado di migliorare le performance del tuo sito web.

La sicurezza è un altro fattore importante, soprattutto se hai intenzione di realizzare il tuo sito su WordPress e di raccogliere dati attraverso form, cookie e processi di pagamento. Assicurati quindi che il tuo hosting disponga di un servizio di backup (meglio se automatico), certificato SSL, Firewall, Antivirus, autenticazione a due fattori.

Tutti questi fattori contribuiscono a definire l’identikit di un server hosting di qualità per cui devi valutarli e ponderarli con attenzione prima di prendere una decisione che può essere determinante per il successo del tuo sito web.

Più recenti

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Newsletter

spot_img

Da non perdere...

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Strategie di co-branding marketing: consigli ed esempi

Al giorno d'oggi le aziende hanno a disposizione un...
spot_imgspot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here