Post più letti:

37 frasi per Instagram ciniche e divertenti

I social hanno impresso una sensibile accelerazione ai tempi...

Logo per LuccaRafting: il nuovo contest di TalentGo

Questi due anni di pandemia ci hanno reso più...

Open source social network CMS per realizzare progetti web innovativi

Cosa c'è oggi di più invasivo e coinvolgente oggi...

5 consigli per scrivere un microcopy efficace

Hai mai sentito parlare di microcopy? Forsi sì (e magari sei un grande esperto in materia) o forse no…

In ogni caso non preoccuparti, perché in questo articolo ti spiegheremo esattamente di cosa si tratta e soprattutto ti sveleremo alcune strategie per crearne di davvero efficaci.

Capirai inoltre perché esso è importante per il successo di un’applicazione, di un sito web o in generale di qualsiasi business o piattaforma online.

Quindi senza ulteriori indugi, iniziamo.

 

Cos’è il microcopy?

Per prima cosa cerchiamo di dare una definizione univoca e sensata di microcopy.

Sono molto semplicemente piccole porzioni di testo in grado di guidare correttamente gli utenti verso il loro obiettivo.

L’esempio più banale è quello del testo suggerito all’interno di una barra di ricerca che indica all’utente esattamente dove scrivere.

È un elemento cruciale della user experience e pertanto può influenzare positivamente o negativamente il successo di un sito o di una piattaforma.

Un buon microcopy ha il grande merito di accelerare e facilitare il raggiungimento dell’obiettivo da parte dell’utente.

E sappiamo quanto sia importante oggi rendere le cose semplici e intuitive!

In alcuni casi, infatti, non sempre l’utente ha davvero idea di quale sia il suo obiettivo. I micro-testi (possiamo anche chiamarli così) lo aiutano anche a capire cosa sta cercando suggerendogli dove dirigere la sua attenzione.

 

Come si scrivono?

Ma scendiamo a questo punto ancora più nel dettaglio e cerchiamo di capire esattamente come si scrivono microcopy efficaci e performanti.

Per prima cosa ti suggeriamo di considerare la gerarchia dei contenuti all’interno di un qualsiasi sistema informatico.

L’occhio umano è abituato a scansionare un contenuto visivo dall’alto al basso e da sinistra verso destra.

Occorre tener conto di questo fattore e optare per un posizionamento del microcopy congruo all’utilizzo che l’utente fa della piattaforma.

In secondo luogo, è sempre bene scegliere la trasparenza e fornire tutte le informazioni di cui gli utenti hanno bisogno. I micro-testi in questo possono fare davvero tanto in questo.

Ogni azione richiesta all’utente dovrebbe essere spiegata puntualmente con piccole didascalie che lo aiutino a capire cosa succede al di là della black box.

Un buon microcopy non deve per forza essere asettico e freddo, anzi! Lo stile e il tone of voice dovrebbero essere adeguati al tono comunicativo del contesto in modo da non spiazzare l’utente.

In un sito istituzionale ci aspettiamo testi formali e misurati; in un’app di gioco al contrario un tono scherzoso e ironico.

Un’altro consiglio semplice, chiaro ed efficace: non usare mai la forma passiva per scrivere microcopy!

Infine una tip sui pulsanti delle CTA: non scrivere semplicemente ciò che gli utenti dovrebbero fare (il classico “ISCRIVITI” di una newsletter ad esempio), ma ciò che potrebbero ottenere (ad esempio “ACCEDI A NUOVI CONTENUTI”).

Tutto questo vuol dire fare micro-testi di qualità e soprattutto fare in modo che l’utente possa trarre il più alto valore possibile dall’utilizzo di una piattaforma, di un sito o di un’app.

Più recenti

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Newsletter

spot_img

Da non perdere...

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Strategie di co-branding marketing: consigli ed esempi

Al giorno d'oggi le aziende hanno a disposizione un...
spot_imgspot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here