Post più letti:

37 frasi per Instagram ciniche e divertenti

I social hanno impresso una sensibile accelerazione ai tempi...

Logo per LuccaRafting: il nuovo contest di TalentGo

Questi due anni di pandemia ci hanno reso più...

Open source social network CMS per realizzare progetti web innovativi

Cosa c'è oggi di più invasivo e coinvolgente oggi...

Alcune buone pratiche di SEO tecnica

Si definisce SEO tecnica quella parte della strategia di indicizzazione di un sito web che si occupa nello specifico di ottimizzare le pagine dal punto di vista tecnico, distinguendosi così dalla SEO cosiddetta semantica che invece prende in esame l’ottimizzazione dei contenuti.

La SEO tecnica in buona sostanza riguarda tutti quegli aspetti non visibili di un sito web che ne migliorano le performance sia lato utente che, di conseguenza, lato motore di ricerca e indicizzazione.

Quali sono questi aspetti? E soprattutto come dovrebbero essere gestiti?

Ne parliamo sinteticamente in questo articolo lasciando al lettore l’onere di compiere ulteriori approfondimenti che, data la vastità del tema in oggetto, non possiamo affrontare in un unico articolo.

Per questo vi rimandiamo ad altri contenuti già pubblicati sul nostro blog.

 

Non solo SEO

seo tecnicaAttraverso le pratiche di SEO tecnica possiamo dire al nostro sito diverse cose: quali pagine vogliamo che siano indicizzate e quali invece no, come gestire un contenuto rispetto a un altro all’interno della stessa pagina, la velocità di caricamento e altri elementi che vedremo tra poco.

Purtroppo questi fattori vengono spesso sottovalutati tendendo a prestare molta più attenzione alla qualità dei contenuti (SEO semantica). Cosa questa giustissima, ma che da sola serve a ben poco.

Ecco alcuni aspetti della SEO tecnica che occorre sempre prendere in considerazione per una buona strategia di indicizzazione:

  • Approccio mobile-first. Ogni sito web deve essere concepito innanzitutto per la visualizzazione sui dispositivi mobile sia dal punto di vista del design che dell’usabilità, come dichiarato esplicitamente nelle linee guida di Google.
  • Codici HTTP. I vari codici di stato HTTP stanno a indicare il rapporto tra cliente e server nel momento in cui viene richiesta la visualizzazione di una pagina web. La gestione di questi codici è importante per una corretta visualizzazione di tutti i contenuti del sito.
  • File Robots.txt. È un semplice file di testo caricato sulla cartella principale del sito web che dice al motore di ricerca quali sono le pagine che devono essere indicizzate e quali no.
  • File Sitemap.xml. In questo file devono apparire tutte le URL con codice HTTP 200 che vogliamo che siano mostrate ai motori di ricerca.
  • Robot meta tag. Sono codici inseriti all’interno di ogni singola pagina che dicono ai motori di ricerca come devono “leggere” i contenuti e i link di quella specifica pagina.
  • Canonical tag. È un tag che serve per gestire i contenuti duplicati di un sito web. Quando Google vede due contenuti identici (ad esempio un in HTTP e l’altro in HTTPS) non può sapere quale dei due sia da indicizzare. Il canonical tag serve proprio a dirgli questo.
  • Hreflang tag. Nei siti multilingua questo tag serve per indicare al motore di ricerca tutte le varianti della pagina esistenti nelle diverse lingue e per le diverse aree geografiche.
  • Velocità di caricamento. Questo è uno dei fattori SEO attualmente più rilevanti per l’indicizzazione di un contenuto web. Ne abbiamo già parlato diverse volte qui sul nostro blog, ad esempio qui.

Come avrai certamente compreso la SEO tecnica prende in esame tutti aspetti invisibili all’utente finale ma che tuttavia influiscono pesantemente sulla sua esperienza di navigazione.

Pertanto tutti questi aspetti devono essere gestiti ottimizzati con un’attenzione e una cura pari se non addirittura superiore alla pubblicazione di contenuti ottimizzati.

Perché è inutile avere ottimi contenuti se poi non si è in grado di fornirli nel modo corretto all’utente finale.

Non lo credi anche tu?

Image credit: Freepik

Più recenti

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Newsletter

spot_img

Da non perdere...

7 Consigli per Creare un Logo Design efficace ed accattivante

Quando si parla di branding, il logo è spesso...

5 lezioni di sviluppo creativo da tenere a mente

La creatività non è una competenza che possiamo richiamare...

Dominio SEO friendly? Come e perché sceglierlo bene

Tutti i business online hanno bisogno di un nome...

Tutorial per creare poster in stile cinematografico

Quello della cinematografia e delle serie TV è un...

Strategie di co-branding marketing: consigli ed esempi

Al giorno d'oggi le aziende hanno a disposizione un...
spot_imgspot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here